Arte

CARABINIERI – BANCA DATI DEI BENI CULTURALI ILLECITAMENTE SOTTRATTI

394views

Oggi vi presentiamo un ottimo servizio, che pochi ancora conoscono per verificare le opere d’arte prima di incappare in incauti acquisti. Il servizio è disponibile presso il sito dei CARABINIERI.

logo

La Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti, prevista da ultimo dall’art. 85 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, contiene informazioni descrittive e fotografiche relative ai beni culturali da ricercare e rappresenta dunque, un fondamentale ausilio a supporto delle attività condotte dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Tali attività sono descritte nelle pagine web accessibili attraverso il link posto sulla destra, “Comando Tutela Patrimonio Culturale”, da cui è possibile fruire inoltre dei consigli e dei servizi offerti dal Comando:

  • “Documento dell’opera d’arte OBJECT-ID”, è un modulo che consente una rapida ma esaustiva descrizione di beni culturali che opportunamente compilato dai proprietari, può essere estremamente utile in caso di furto di tali beni, poiché consente l’agevole informatizzazione degli elementi descrittivi nella Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti, in modo da favorire la costante comparazione con quanto giornalmente sia oggetto di controllo e, dunque, il recupero.
  • “Bollettini delle ricerche”, dal titolo “Arte in Ostaggio – Art Held Hostage”, che contengono le opere di maggior rilevanza trafugate nel tempo e rappresentano, anche ai sensi dell’art. 4 comma 4 della Convenzione UNIDROIT sui beni culturali rubati o illecitamente asportati, un valido strumento per contrastare il traffico illecito di opere d’arte.
  • “Missione TPC”, un gioco educativo, rivolto prevalentemente a minori di fascia compresa tra i 6 e i 12 anni, in cui Sandrino, accompagnato dal Mar. Saetta, dovrà scoprire il significato della sigla TPC esplorando la sede di un Comando specializzato dei Carabinieri che porta quel nome ed apprendendo le principali tematiche relative alla protezione del patrimonio culturale.
  • “Banca Dati TPC”.Tramite l’interfaccia seguente sarà possibile ricercare in Banca Dati tra una selezione delle opere di maggior rilievo trafugate o esportate illecitamente.

Il servizio lo potete raggiungere al seguente link: http://tpcweb.carabinieri.it/SitoPubblico/search

Leave a Response

Translate

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazioneAbilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi.

 

>> Cookie Policy <<