Inizia oggi una rubrica che vuole dare spazio alla miriade di associazioni presenti in Italia, vi presentiamo il Centro Italiano Filatelia resistenza e Storia Contemporanea, detto CIFR.
Il CIFR è un’associazione di Genova che, da oltre 30 anni, riunisce gli appassionati di francobolli, interi postali, affrancature meccaniche, annulli, cartoline maximum e degli altri filoni collezionistici che riguardano la Seconda guerra mondiale: episodi bellici, resistenza, antifascismo, campi di confino, emissioni di propaganda, falsi di spionaggio… e poi missioni di pace, spedizioni scientifiche, personaggi del nostro tempo… Il Cifr quindi non si limita ad esaminare il passato, ma segue dal punto di vista filatelico gli avvenimenti di “storia contemporanea”.
Una volta iscritto a questa associazione (costo 39 euro per essere socio onorario e 45 euro come socio sostenitore, 50 euro per diventare socio benemerito), si ha diritto a ricevere il trimestrale “LA VOICE DEL CFR”, di 48 pagine con articoli dei soci, oppure tratti da pubblicazioni straniere e a partecipare alle mostre sociali.
Con l’occasione ci è stata presentata una inaugurazione della mostra storico-filatelica, “Il poeta e il Guerriero – Josè Martì e Ernesto Che Guevara”. L’evento di venerdì 13 ottobre alle ore 17 (Biblioteca Benzi a Voltri), verrà presentato dal sig. Ignazio Lavagna e sarà presente all’incontro l’Ufficio Postale temporaneo dotato di annullo illustrato.
Per maggiori informazioni, potete contattare l’associazione tramite il sito ufficiale (www.cifr.it)