Old Stock and Bond Trend - ITA

TESORO REALE LIQUIDAZIONE DEL DEBITO PUBBLICO REGNO DI NAPOLI 1812 di Alberto Puppo

312views
Murat
Gioacchino Murat, nato Joachim Murat-Jordy (Labastide-Fortunière, 25 marzo 1767 – Pizzo, 13 ottobre 1815), è stato un generale francese, re di Napoli e maresciallo dell’Impero con Napoleone Bonaparte. Era l’ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770). Divenne cognato di Napoleone Bonaparte sposando Carolina Bonaparte, sorella minore dell’imperatore.

Una rara cedola di 5mila o 22mila ducati emanata nel 1812 dal regno di Napoli. Il documento di cui parliamo oggi, il cui valore di catalogo si aggira intorno ai 500 euro, ci riporta alla Napoli di Gioacchino Murat che regna sul capoluogo campano per sette anni. Inizialmente Naploeone Bonaparte affida il regno, costituito il 14 febbraio 1806, al fratello Giuseppe, il quale regna fino al 1808, quando l’imperatore lo proclama Re di Spagna. A Napoli viene sostituito proprio da Murat che acquisisce il regno dal primo agosto 1808. Murat nasce a Joachim Murat-Jordy il 25 marzo 1767, undicesimo figlio di un albergatore, ed è l’esempio di come anche allora fosse possibile l’ascesa sociale. Come re di Napoli cerca di arginare la dilagante miseria che tedia il popolo, e anche per questo viene amato dai napoletani che lo ribattezzano “Gioacchino Napoleone”. Napoletani che ne apprezzano inoltre la bella presenza, il carattere sanguigno, il coraggio fisico, e il gusto dello spettacolo. A livello pratico tenta di reprimere il brigantaggio, introduce il codice napoleonico, migliora il sistema scolastico, dà l’avvio a una serie di lavori pubblici, crea un esercito nazionale e cerca di dare vita a una nuova classe dirigente meridionale. In questi anni si inimica però il clero soprattutto dopo aver legalizzato per la prima volta in Italia, il divorzio, il matrimonio civile e l’adozione.  Ma è il 1800 l’anno più importante della vita di Murat: vincendo le resistenze di Napoleone Bonaparte sposa Carolina, la sorella più giovane dell’imperatore. Bonaparte è contrario al matrimonio, anche perché considera Murat un immorale e un libertino. Alla fine è costretto a cedere di fronte alla testardaggine dei due giovani, sempre più innamorati l’uno dell’altra. I primi anni del matrimonio sono quelli in cui nascono in rapida successione i loro quattro figli, Achille, Letizia, Luciano e Luisa.

Murat inizia così un lungo periodo di trionfi, culminato nella nomina a re di Napoli, l’apice della sua carriera: ad Austerlitz, Jena, Eylau, Friedland, come comandante della riserva di cavalleria, guida grandiose cariche e vittoriosi inseguimenti. Ma i rapporti con Napoleone si fanno sempre più burrascosi tanto che l’imperatore continua a soprannominarlo lazzarone e Pantalone italiano. Con la campagna di Russia del 1812 Murat perde definitivamente la sua fede, già vacillante, in Napoleone, che lo aveva nominato comandante in capo dell’armata durante la ritirata della campagna di Russia, quando nel dicembre 1812 è costretto a rientrare frettolosamente a Parigi in seguito al tentativo di colpo di Stato del generale Malet. Davanti ai marescialli allibiti, Gioacchino dichiara che l’Imperatore è ormai un pazzo al quale nessun governante in Europa può più credere. Nel 1813 Murat, rientrato a Napoli, stringe negoziati segreti con l’Austria e l’Inghilterra, pur senza rompere definitivamente con Napoleone che segue ancora a Dresda e a Lipsia. Firmati gli accordi con Londra e Vienna, nella speranza di separare il destino del trono di Napoli dal crollo dell’Impero, contribuisce con le sue truppe agli insuccessi del principe Eugenio nell’Italia settentrionale. Le prime decisioni a lui contrarie del Congresso di Vienna, la minaccia incombente della perdita del regno, la diffidenza degli alleati lo spingono a riprendere contro di loro le armi, prima ancora dello sbarco di Napoleone dall’Elba. Dopo aver tentato invano di raccogliere intorno a sé gli Italiani, promettendo unità e indipendenza nel proclama di Rimini (30 marzo 1815), viene sconfitto dagli austriaci a Tolentino. Illudendosi sull’aiuto che gli avrebbe fornito la popolazione, tenta ancora dalla Corsica, dove si era rifugiato, la conquista del regno di Napoli: sbarcato con pochi compagni a Pizzo di Calabria il 13 ottobre del 1815 viene catturato dai borbonici e fucilato. Nell’ascoltare la condanna capitale Murat non si scompone affatto, anzi dimostra grande coraggio. Le sue ultime parole sono rimaste famose: “Soldati, mirate al cuore, ma risparmiate il viso!”. La sua ultima vanità che però non viene ascoltata, poiché sono necessari due colpi di grazia alla testa per finirlo. Napoleone commenta gelido da Sant’Elena la notizia della morte del cognato: “Ha avuto quello che si meritava, è morto come un volgare capo banda. Con me era il mio braccio destro, lasciato a se stesso era un imbecille senza giudizio”. Decisamente più ironico il commento dei napoletani: “Giacchino facette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”, per sottolineare come Gioacchino Murat sia rimasto vittima di una legge da lui stabilita. Infatti, il codice penale da lui promulgato, prevedeva la massima pena per chi si fosse reso autore di atti rivoluzionari.

1812-TESOROREALE-5000

Leave a Response

Alberto PUPPO
Founder of: SCRIPOMUSEUM.COM Historical digital Museum for collector of stock and bond, MUSEUM ON THE HISTORY OF FINANCE"SCRIPOMUSEUM.COM".
Translate

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazioneAbilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi.

 

>> Cookie Policy <<