La storia economica italiana è lastricata dalla nascita di banche con alterne fortune. Quest’oggi vogliamo parlarvi della Banca Sicula, istituto privato nato alla fine del 1800, ceduto nel 1991 ed incorporato del 1994 alla Banca Commerciale Italiana, oggi Intesa Sanpaolo.
Storia
Fu fondata nel 1883 come Banca Mutua Popolare di Trapani, con Vincenzo Fardella di Torrearsa presidente onorario.
La proprietà era, con altri soci, della famiglia D’Alì Staiti, che ne ha detenuto dal 1895 sempre la presidenza, prima con Giulio D’Alì Staiti, fino al 1933, cui successe Giacomo D’Alì Staiti, fino al 1976. Nel 1907, con la trasformazione da istituto mutualistico a banca di credito ordinario, fu denominata Banca Sicula, divenendo uno dei punti di riferimento per il credito privato in Sicilia per un lungo periodo. Nel 1983 l’allora amministratore delegatodell’istituto, Antonio D’Alì, preferì lasciare la carica in quanto il suo nome risultava iscritto nelle liste della loggia P2. Gli subentrò l’omonimo nipote e futuro Senatore della Repubblica, Antonio jr. Antonio senior divenne presidente della Sosalt, la società che commercializza il sale marino delle saline trapanesi.
Nel 1988 la banca acquisì il titolo di istituto di credito interregionale, raggiungendo 60 sportelli. Nel 1991 il pacchetto di maggioranza della banca, in mano ai D’Alì, venne acquisito dalla Comit, nel cui consiglio di amministrazione va così a sedere Giacomo d’Alì, cugino del senatore. Nel 1994 verrà sarà parte di Intesa Sanpaolo. (Fonte Wikipedia)
I certificati emessi
Oggi ci concentriamo su il certificato per una azione al portatore emesso nel luglio del 1919. L’azione, ha una particolarità al centro vi è indicata la delibera per l’aumento di capitale, approvata dal Tribunale civile di Trapani con data successiva all’emissione (8 luglio 1919). Si tratta di uno splendido documento discretamente raro, che documenta la storia bancaria italiana, stampato dalle Officine Carte Valori & C. di Milano, di alto valore collezionistico. Per maggiori informazioni, vi consiglio di consultare questo link. N.B.: la scheda è riferita ad un documento di esempio attualmente presente, in circolazione potrebbero esistere varianti con caratteristiche differenti.