ArteCollezionismoL'EroicaLibri antichi

L’eroica, la rivista di futurismo, arte, letteratura e xilografia

Quest’oggi voglio inaugurare una rivista settimanale che parlerà dell’ Eroica, una delle riviste più importanti della prima metà del 900. In questa prima puntata dedichiamoci alla parte didattica, iniziando dalla storia di questo mensile.

L’Eroica (19111921; 19241944) è stata una rivista mensile italiana di futurismo, arte, letteratura e xilografia, fondata alla Spezia agli inizi del XX secolo.

Fondata e diretta da Ettore Cozzani, la rivista ha il proposito editoriale di valorizzare le forze creative nazionali, occupandosi dichiaratamente di “ogni aspetto dell’arte e della vita“. Pubblicazione aperta alla Secessione viennese e al Razionalismo, diviene subito importante per il suo carattere innovativo, curiosa dei nuovi giovani talenti contemporanei, sia italiani che europei.
Quando il primo numero esce il 30 luglio 1911 con il sottotitolo Rassegna d’ogni poesia, la rivista si qualifica per le qualità formali: la scelta della carta a mano, le copertine a colori, le illustrazioni xilografiche estremamente curate.

Oltre al nutrito gruppo di artisti, tra i quali fino al 1914 Adolfo De Carolis[1], e all’architetto Franco Oliva, alla rivista collaborano anche lo scultore Magli e il compositore Pizzetti. La volontà di affermare, diffondere e difendere la xilografia ci fornisce oggi una fondamentale panoramica di questa tecnica espressiva in Italia, riproposta nella prima metà del XX secolo. In effetti la rivista diviene un importante punto di incontro per gli xilografi italiani organizzandone, nel 1912, la prima mostra a carattere internazionale, con relativo catalogo[2].

Chiusa nel 1921, riprende le pubblicazioni nel 1924, sotto il regime fascista, con collaboratori del livello di Adolfo Wildt, mutando però lo stile originale con la rinuncia ad una grafica unitaria (testo/immagine) per un sempre maggior utilizzo della riproduzione fotografica delle opere. In un secondo tempo L’Eroica affianca alla pubblicazione della rivista l’attività di casa editrice pubblicando opere letterarie (poesia e narrativa), di saggistica, biografiche, e, nel 1922, il celebre libro d’artista Sibilla, poema drammatico in quattro atti di Aristide Sartorio.

Dopo il primo periodo nella città ligure, Cozzani ne decide il trasferimento a Milano dove continua l’attività fino alla chiusura. I bombardamenti del 1943-1944 sul capoluogo lombardo rendono più repentina la fine di questa esperienza artistica, e danneggiano gli archivi della rivista.

A L’Eroica sono state dedicate alcune importanti esposizioni di straordinario valore documentario, delle quali rimangono i cataloghi[3]. Raccolte complete della rivista sono conservate presso la Biblioteca Civica della Spezia e la Biblioteca di Via Senato di Milano.

Gli artisti che hanno partecipato sono:

 

eroica 287 288 289 eroica 296 296 298 eroica 284 285 286 $(KGrHqJ,!jgE5G+!R259BOWj0+QBbQ--60_12 eroica 299 300 301 302 303 304 eroica 305 310 eroica 293 294 295 eroica 276 277 278 eroica 281 282 283

 

Fonte  testo Wikipedia.

Fonte immagini Scripofilia.it.

Alberto PUPPO
Founder of: SCRIPOMUSEUM.COM Historical digital Museum for collector of stock and bond, MUSEUM ON THE HISTORY OF FINANCE"SCRIPOMUSEUM.COM".
Translate

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazioneAbilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi.

 

>> Cookie Policy <<