AltroBanconoteCollezionismo

John Law ha inventato la banconota di Alberto Puppo

228views

Sbagliato! Nel 1715, lo scozzese John Law Lauriston fu il primo a introdurre il sistema di banconote in Francia, con il sostegno della Corte. Tuttavia, se l’idea della cartamoneta era una novità in Francia, era già vecchia di secoli.

Molto presto nella storia dell’umanità, i commercianti e i banchieri, appesantiti dalle monete che dovevano portare, avevano l’idea di carta moneta, più leggera e più pratica. Un tale sistema fu introdotto in Cina all’inizio del settimo secolo, al tempo della dinastia Tang [1].

John Law of Lauriston, incisione dal libro Histoire de France, di François GUIZOT, Francia, 1875

Si noti che a quel tempo, questa “valuta” non era ufficiale, rimanendo simile a un’obbligazione al portatore (la nota indicava le somme che il commerciante aveva depositato in banca, nonché la posizione in cui quest’ultimo, al fine di procedere con la transazione).

Questo sistema fu formalizzato alcuni secoli dopo, all’inizio dell’XI secolo, sotto la dinastia Song [2]. Questa prima banconota della storia è stata battezzata jiaozi [3]. Si noti che già a quel tempo i sovrani cinesi erano costretti a combattere la contraffazione. Un secolo dopo, fu emessa una nuova nota, l’huizi, per un importo maggiore.

I mongoli, invadendo la Cina a metà del XIII secolo, fondarono la dinastia Yuan, guidata da Kubilai Khan (era un nipote di Gengis Khan). Quest’ultimo ha poi introdotto il cao, una carta moneta che ha avuto un grande successo, godendo di una diffusione più ampia rispetto ai suoi predecessori.

Copia di una banconota jiaozi
banconota chao

Fu attraverso l’intermediario dell’esploratore Marco Polo, che visitò la corte di Kubilai Khan alla fine del 13 ° secolo, che gli europei scoprirono l’esistenza della carta moneta.

A quel tempo, l’idea di una banconota emessa dallo stato segnò i commercianti e i banchieri delle città-stato d’Italia. Quest’ultimo, a partire dalla fine del XIV secolo, iniziò a usare la moneta cartacea, ma sotto forma di obbligazioni al portatore senza carattere ufficiale (così apparvero le cambiali, facilitando il commercio e scambi in tutta Europa).

Nel mondo occidentale, le prime banconote furono emesse dalla Stockholm Bank nel 1661, che tre anni dopo fallì; all’interno delle Tredici Colonie [4], a partire dal 1690; poi in Francia, nel 1715.

Quando John Law arrivò in Francia, il paese fu governato da Filippo d’Orléans, incaricato della reggenza durante la minoranza di Luigi XV. A quella data, le casse dello stato erano vuote e il debito, colossale, ha raggiunto quasi 3 miliardi di sterline (l’equivalente di un decennio di entrate). Fu allora che la Legge propose al reggente di sostituire l’oro con la carta moneta, al fine di rilanciare l’attività economica del paese.

Banconota John Law da 1.000 Livres 1720
Banconota da 10 Livres

Ecco come è stato messo in atto il sistema di Law. Le banconote, più leggere e più convenienti, circolavano più facilmente, facendo rivivere l’economia. Dopo un anno, gli azionisti hanno ricevuto dividendi del 7%. La legge, che era stata autorizzata ad aprire una banca generale nel 1715, decise di intraprendere operazioni più grandi. Ha ottenuto a suo vantaggio la creazione di una Compagnie d’Occident, incaricata di sfruttare le risorse dei territori francesi nel Nord America. Nel 1719, ricevette anche i diritti della Compagnia delle Indie orientali francesi, ottenendo così profitti significativi.

Nominato controllore generale delle finanze nel gennaio 1720, la legge rilevò che alcuni azionisti ipotizzavano ribassi sui prezzi delle azioni. Ha deciso di attuare misure coercitive, vietando il possesso di oltre 500 libbre di metalli preziosi per famiglia, per incoraggiare la diffusione della carta moneta.

Ma nell’estate del 1720, il sistema di Law fallì, con le scorte in costante calo. Molte persone hanno quindi cercato di sbarazzarsi delle loro banconote, mentre allo stesso tempo il grande regno è tornato in banca per prelevare ingenti somme d’oro. A seguito di questo evento, scoppiarono rivolte, costringendo l’istituzione al fallimento. Alla fine dell’anno le banconote furono rimosse, il sistema abbandonato e Law fu costretto all’esilio.
In seguito al fallimento del sistema legale, l’idea della carta moneta fu abbandonata, riapparendo solo durante la Rivoluzione francese, sotto forma di assegnatari. Tuttavia, questo nuovo sistema è stato anche un fallimento, affetto da iperinflazione che ha rovinato molti risparmiatori.

Scena di rivolta a Parigi, incisione dal libro Histoire de France,
di François GUIZOT, Francia, 1875.

Pertanto, non è stato fino al 1803 che sono state emesse le prime banconote, ufficializzate dallo Stato.

[1] La dinastia Tang regnò dall’inizio del VII secolo all’inizio del X secolo. Nel 907, in seguito alla caduta di questa dinastia, l’Impero cinese si sciolse in dieci entità indipendenti.

[2] La dinastia Song, unificando il Regno di Cina alla fine del X secolo, regnò fino al 1279. A quel tempo, i mongoli, che avevano già iniziato a invadere la Cina da alcuni decenni in precedenza (estendendosi ad ovest, riuscirono a formare il più grande impero mai esistito), soppiantò la Canzone.

[3] Nota che i biglietti sono stati stampati grazie al processo di xilografia, che abbiamo menzionato qui!

[4] Le Tredici Colonie, in seguito alla loro indipendenza (proclamata il 4 luglio 1776, ma ottenuta di fatto nel 1783), diedero alla luce gli Stati Uniti d’America.

[5] Alla morte di Luigi XIV, nel settembre del 1715, la famiglia reale prese atto della volontà del defunto, che prevedeva la reggenza di Luigi Augusto de Borbone, duca del Maine (quest’ultimo era un bastardo di Luigi XIV). . Filippo di Orleans, nipote del defunto sovrano, ricevette solo un ufficio puramente onorario, la presidenza del consiglio di reggenza. Tuttavia, quest’ultimo è riuscito a infrangere la volontà di Luigi XIV da parte del Parlamento di Parigi.

Leave a Response

Translate

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazioneAbilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi.

 

>> Cookie Policy <<