CollezionismoFilatelia

Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine, nuove emissioni.

79views

Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta

Emissioni filateliche del 31 Maggio 2021

Emissione   1 /2021 – Luoghi della fede

Data di emissione           31 Maggio 2021

Valori tre francobolli da €.1,15, €. 2,60, €. 2,90 per complessivi €. 6,65

Soggetto i tre francobolli raffigurano:

–     €. 1,15 Duomo di Milano: facciata (part.). Milano

      ©2021. Foto Scala, Firenze/Mauro Ranzani.

–     €. 2,60 Basilica di San Pietro: Cupola. Città del Vaticano

      ©2021.Foto Scala Firenze.

–     €. 2,90 Sagrada Familia (part.). Barcellona

      ©2021. De Agostini Picture Library/Scala, Firenze.

Formato francobollo   mm 40 x 52 per ciascun francobollo

Dentellatura 13 x 13

Foglio da nove francobolli

Tiratura cinquemila serie complete

Stampa offset. Cartor Security Printing, La Loupe, Francia

Nel 1386 ebbero inizio i lavori del Duomo di Milano. Il materiale scelto fu il marmo di Candoglia e le forme architettoniche quelle del tardo gotico di ispirazione renano-boema. Ornato di 135 guglie e 3.400 statue, nel 1774, nel punto più alto venne posta la Madonnina, statua in rame dorato alta 4 metri, uno dei simboli della tradizione meneghina.

Nel 1506 venne posta la prima pietra per la ricostruzione della Basilica di San Pietro, decretata da Papa Giulio II. Il progetto, affidato al Bramante, presentava la costruzione di una grande cupola emisferica posta al centro del complesso. Tra il 1513 e il 1514, morti il Bramante e il Pontefice, l’incarico fu affidato a Raffaello, successivamente ad Antonio Sangallo e quindi a Michelangelo Buonarroti che demolì alcune parti del progetto Sangallo ripartendo dal progetto del Bramante nel quale la Cupola ne costituiva l’elemento centrale Nel 1587 il compito di terminare la Cupola fu affidato a Giacomo della Porta e al suo assistente Domenico Fontana. Quando nel 1603 i lavori vennero affidati al Maderno, Papa Paolo V fece inglobare la superficie dell’antica Basilica con l’allungamento dell’ala est della nuova chiesa. Per meglio risaltarla, la Cupola fu incorniciata da due campanili.

Nel marzo 1882 fu posta a Barcellona la prima pietra per la costruzione del Tempio Espiatorio della Sagrada Familia, progetto inizialmente affidato a de Paula Villar ma, nel 1883, passato ad Antoni Gaudì, massimo esponente del modernismo catalano, il quale lavorò al progetto per oltre quaranta anni, dedicando completamente a questa impresa gli ultimi quindici anni della propria vita. Il Tempio presenta tre facciate due delle quali già realizzate: la Facciata della Passione, la Facciata della Natività. Non è ancora completata la Facciata della Gloria. 

Emissione   2 /2021 – VII Centenario della morte di Dante Alighieri

Data di emissione           31 Maggio 2021

Valori     tre francobolli in foglietto da €. 2,60 cd. per complessivi €. 7,80

Soggetto in foglietto i tre francobolli a trittico rappresentano:

  –      Scuola fiorentina: Ms. BR 215 c.78 v. “Divina Commedia” 

      Biblioteca Nazionale Centrale. Firenze.

      ©2021. Foto Scala, Firenze – su concessione 

      Ministero Beni e Attività Culturali e del Turismo

–      Raffaello Sanzio: Il Parnaso, (part.). Dante.

      Stanza della Segnatura. Città del Vaticano

      ©2021. Foto Scala, Firenze. –      Visione del Paradiso secondo Dante

      Da versione del XV sec. della “Divina Commedia”

      Biblioteca Apostolica Vaticana. Città del Vaticano

      ©2021. Foto Art Media/Heritage Images/Scala, Firenze.

Al centro del margine inferiore del foglietto:

Dante Alighieri 1321 -2021

Formato francobollo mm 40 x 52 

Dentellatura 13 x 13

Foglietto mm 140 x 90

Tiratura tremila foglietti numerati

Stampa offset. Cartor Security Printing, La Loupe, Francia

Le Poste Magistrali commemorano il VII centenario della morte di Dante Alighieri con l’emissione di tre francobolli a trittico, in foglietto. Il francobollo centrale raffigura il sommo poeta, particolare del dipinto di Raffaello, Il Parnaso (Stanza della Segnatura, Città del Vaticano) e i due francobolli laterali riproducono immagini miniate tratte da manoscritti della Divina Commedia che, per lo straordinario successo ottenuto, venne ricopiata in molti esemplari già nel XIV secolo, dopo la morte del poeta.  A sinistra, una miniatura di Scuola fiorentina illustra alcune fasi della Commedia (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale); a destra una versione del XV secolo dell’opera raffigura la “visione del Paradiso secondo Dante”: un fiore sovrastato da angeli in volo (Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano).

Leave a Response

Translate

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazioneAbilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi.

 

>> Cookie Policy <<