Azione al portatore di 100 Pesos. Mexico City 3 aprile 1900. La compagnia, fondata nel 1899, gestiva una piantagione di canna da zucchero nella valle del Rio Papaloapan, a sud di Veracruz. La zona era particolarmente fertile e idonea a vari tipi di colture, per cui la società estese l’attività anche a caffè, tabacco e cereali. Veduta della piantagione sul fiume e sacchi di zucchero pronti per il trasporto su chiatta. Emblema della Repubblica Messicana – aquila ad ali spiegate che ghermisce una serpe – e figura femminile simbolizzante l’Agricoltura.

Saccharum officinarum L., 1753, comunemente nota come canna da zucchero o cannamele,[1] è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee). La pianta della canna da zucchero può superare i 26cm di diametro. Può essere usata come alimento immediato, estraendone il succo attraverso spremitura, oppure nella produzione del dolcificante più diffuso: lo zucchero.
Per maggiori informazioni www.scripofilia.it