Nella lunga storia del denaro, dalle conchiglie Cypraeidae alle transazioni virtuali che con un semplice click trasferiscono notevoli quantita’ di denaro, da una parte all’altra del globo, c’e’ stato un momento o meglio un periodo nel quale si e’ passati, non senza difficolta’, dalla moneta in metallo a valore intrinseco alla cartamoneta a valore fiduciario.
In Europa il profeta di questa transizione e’ stato un nobile scozzese di nome John Law, un economista che aveva intuito che il denaro in monete veniva sempre di piu’ tesaurizzato riducendo il numero delle transazioni commerciali e quindi le possibilita’ di sviluppo economico.
Senza uno sviluppo economico adeguato non si sarebbe mai avverato il sogno di un benessere distribuito e generalizzato, una delle principali finalita’ che Law, ovvero il Barone di Lauriston, si riproponeva di ottenere tramite l’utilizzo della moneta cartacea.
Vediamo ora nel dettaglio l’evolversi degli eventi.
L’economista teorizza di svincolare il denaro dal suo valore intrinseco, legando il valore della moneta cartacea alla proprieta’ terriera, in quel tempo l’agricoltura e’ la maggior fonte di ricchezza.
Nel 1711 Law incontra a Torino il Duca Vittorio Amedeo II, al quale propone il suo progetto per istituire una banca di emissione nel Ducato. Il Duca percepisce la portata innovativa del progetto che valuta realizzabile e non utopico, propone quindi a Law di presentargli una relazione sull’argomento, relazione che gli economisti di corte bocciano senza appello.
Cio’ nonostante il Duca rimane interessato al progetto e nel 1712 invia suoi emissari a Milano, dove si trova Law, per chiedergli un ulteriore approfondimento.
Law, di buon grado, redige un progetto che oltre a delineare una banca emittente con regole e norme per il controllo delle emissioni e della circolazione monetaria, propone un prototipo di banconota completa di matrice, dichiarazione, stemma, data, firme e numerazione.Ma proprio in quel frangente il consesso delle case regnanti d’Europa decide che e’ il momento adatto per concedere al Duca di Savoia la promozione a Re di Sicilia, il Duca accetta e parte per Palermo, per cui l’innovativo progetto inevitabilmente tramonta.Nel 1745, dopo circa 33 anni, Carlo Emanuele III Re di Sardegna, impegnato nella guerra di secessione austriaca, alleato di Maria Teresa d’Austria contro Francia e Spagna, si trova alle prese con la necessita’ di assoldare nuovi armati per rinforzare il suo esercito, che in quel periodo era costituito solamente da soldati mercenari.Il Re convoca quindi a Casal Monferrato i Ministri ed i Responsabili delle Finanze con i quali valuta la possibilita’ di emettere un prestito, ma il momento non sembra il piu’ adatto per le sottoscrizione volontarie.Nel corso dell’incontro il Ministro De S. Laurent propone una idea risolutiva, emettere un biglietto che sia un ibrido fra banconota e titolo, con l’obbligo di essere accettato da tutti come cartamoneta ma fruttante anche un interesse del 4% annuo, utilizzando quel prototipo di banconota proposta da Law nel 1712.Il progetto incontra subito il favore dei banchieri internazionali che, ancor prima della emissione, concedono prestiti che consentono di raddrizzare la situazione economica delle Regie Finanze, rinforzare l’esercito e vincere la guerra contro i franco/spagnoli; vittoria che viene sancita con la pace di Aquisgrana del 1747.
La prima emissione della Regie Finanze avviene il 10 gennaio del 1746:
200 biglietti da 3.000 lire,
600 biglietti da 1.000 lire
1.000 biglietti da 500 lire
6.000 biglietti da 100 lire
I biglietti sono di taglio molto alto, tenendo conto che quello da tremila lire equivale a circa 1 kg. d’oro, e che un medico o un avvocato guadagnano circa 40 lire al mese.
Poco utilizzati per la circolazione monetaria, sono spesso impiegati nella loro accezione di titoli per finanziare, in cambio di un ragionevole interesse, le Regie Finanze.
Nonostante questo il seme e’ ormai gettato e nelle numerose emissioni successive i tagli alti verranno sostituiti da tagli piu’ bassi utili per le transazioni economiche e l’interesse praticato diminuira’ fino a sparire del tutto, rendendo il biglietto delle Regie Finanze una vera e propria banconota.
Dal 19 al 21 ottobre a Vicenza Numismatica 2007, in una delle mostre collaterali realizzata e curata dal Prof. Guido Crapanzano con la collaborazione della Banca d’Italia, sono stati esposti biglietti particolarmente rari delle Regie Finanze, lastre di stampa in rame ed il progetto originale di John Law del 1712, gentilmente concesso per l’occasione dall’Archivio di Stato di Torino.